Vai al contenuto Vai al footer

Convenzioni e sconti a Vicenza per i soci di ItaliaNostra!

Carissime Socie e carissimi Soci,

la città di Vicenza, il cui centro storico è patrimonio UNESCO, vi accoglie con tariffa ridotta nei suoi musei e monumenti: basterà esibire la tessera di Italia Nostra con il bollino aggiornato.

 

Museo Civico di Palazzo Chiericati, piazza Matteotti, 37.

Il palazzo, progettato nel 1550 da Andrea Palladio per Girolamo Chiericati, e completato alla fine del secolo XVII, ospita le collezioni civiche d’arte, frutto di importanti donazioni da parte di privati cittadini. In particolare vi segnaliamo la ricca collezione di pittura veneta dal XV al XVIII secolo, con opere di artisti quali Bartolomeo Montagna, Cima da Conegliano, Tiziano, Veronese, Iacopo Bassano, Tintoretto, Piazzetta e Giambattista Tiepolo. Non rimarrete delusi!

Teatro Olimpico, piazza Matteotti, 11.

Capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio, il Teatro Olimpico merita da solo la visita a Vicenza. È il più antico teatro coperto d’Europa e primo esempio rinascimentale di “teatro all’antica”. Fu commissionato al grande architetto dai membri dell’Accademia Olimpica, nel 1580, anno della morte del Palladio. Portato a compimento in pochi anni da Vincenzo Scamozzi, ha conservato le scenografiche prospettive delle sette vie di Tebe, allestimento creato dallo Scamozzi per lo spettacolo inaugurale, l’Edipo Tiranno di Sofocle, ancora in grado di stupire il pubblico.

Chiesa di Santa Corona, contrà Santa Corona, 2.

La chiesa, di fondazione domenicana, fu iniziata nel 1261 per accogliervi la reliquia della sacra spina, donata da Luigi IX, re di Francia, al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze. L’interno gotico, con presbiterio realizzato da Lorenzo da Bologna nella seconda metà del XV secolo, ospita numerose e importanti opere pittoriche e scultoree. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo”, e l’”Adorazione dei Magi” di Paolo Veronese. Nell’abside notevole coro ligneo, intagliato e intarsiato, opera di Pier Antonio dell’Abate; nella cappella Thiene affreschi di Michelino da Besozzo raro esempio di gotico internazionale.

Museo Naturalistico Archeologico, contrà Santa Corona, 4.

Il Museo Naturalistico-Archeologico è suddiviso in due sezioni. La prima, naturalistica, è dedicata all’illustrazione delle caratteristiche del territorio, soprattutto dei colli Berici, la cui specificità ambientale annovera diversi esempi di flora e di fauna endemica.

La sezione Archeologica conserva significativi reperti della storia di Vicenza romana e del territorio vicentino dalla preistoria all’epoca Longobarda.

Gallerie di Palazzo Thiene, Contrà San Gaetano Thiene, 11.

Interessante esempio di architettura rinascimentale, Palazzo Thiene fu ideato da Giulio Romano e realizzato da Andrea Palladio, autore della progettazione esecutiva. L’interno, affrescato dai pittori Anselmo Canera e Bernardino India, è ornato da sculture di Alessandro Vittoria e da stucchi, particolarmente pregevoli, di Bartolomeo Ridolfi.

Le sale del palazzo ospitano la parte più significativa delle raccolte d’arte della ex Banca Popolare di Vicenza. Dipinti realizzati tra il XVI e il XIX secolo, principalmente di autori veneti; ceramiche della manifattura Antonibon, una collezione di piatti popolari veneti dell’Ottocento (visibile solo su richiesta) e sculture di Arturo Martini.

Basilica Palladiana, piazza dei Signori.

È l’antico Palazzo della Ragione, ricostruito intorno al 1450 sulle rovine di edifici precedenti, con il maestoso salone (che misura 52 per 22 metri e 24 d’altezza) coperto da soffitto a carena di nave. In seguito al crollo di un doppio ordine di logge, costruite in un secondo tempo, la nuova ricostruzione fu affidata per concorso, nel 1546, ad Andrea Palladio. Il suo progetto diede al palazzo pubblico l’attuale aspetto di classica monumentalità, avvolgendo l’edificio quattrocentesco con un doppio ordine di serliane. Lo stesso Palladio suggerì di modificare “all’antica” il nome dell’edificio che da allora fu “basilica”. Vi raccomandiamo la visita alla terrazza superiore, dove potrete godere una magnifica vista di tutta la città.

 

Museo del Risorgimento e della Resistenza: villa Guiccioli, viale X giugno, B115.

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è intimamente legato alla vita morale, culturale ed alle tradizioni della città e del suo territorio. Sul colle Ambellicopoli dove sorge villa Guiccioli, attuale sede del museo, si svolse l’eroica resistenza del 1848 che vide la popolazione vicentina, impegnata per la difesa della città, in unione con i volontari provenienti da varie regioni della penisola. Le raccolte conservate dal museo rappresentano un patrimonio unico a livello nazionale, costituito da pubblicazioni a stampa, periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, diari, bandi e proclami, decreti, atti privati, monete, medaglie e decorazioni, carte geografiche civili e militari, armi bianche e da fuoco, bandiere, oggettistica militare di vario genere. Sono particolarmente interessanti le raccolte, molte delle quali inedite, di inni, poesie e canti patriottici, nonché satire e pubblicazioni umoristiche, che gettano nuova luce sui sentimenti popolari dell’epoca.

 

Maggiori info sul sito Musei Civici di Vicenza 

BUONE VISITE!

Dove siamo
Italia Nostra APS

Sezione di Vicenza
via Arzignano 1
36100 Vicenza
tel. 0444505172
email: vicenza@italianostra.org

Sede legale
viale Liegi 33
00198 Roma
tel. +39 068537271
fax +39 0685350596
C.F. 80078410588
P.I.VA 02121101006
email: info@italianostra.org
www.italianostra.org

Orari di apertura

Martedì - Giovedì - Venerdì
10:00 - 12:00
Giovedì
15:30 - 17:30

Ingresso viale Margherita 61

Le foto presenti su italianostra-vicenza.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail vicenza@italianostra.org, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate

Italia Nostra Vicenza© 2023

All Rights Reserved.