Vai al contenuto Vai al footer

Allegato 2 – Commenti e note al “3° Periodical Report Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto”

ALLEGATO 2
COMMENTI E NOTE AL “3° PERIODICAL REPORT CITTÀ DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO NEL VENETO”
(re. Comune di Vicenza, PGN 0155061/2023 del 15/09/2023)

MARZO 2024

L’intento di questo documento è di portare all’attenzione del WHC/UNESCO le numerose e contraddittorie incongruenze riscontrabili in alcuni passaggi salienti del 3° Rapporto periodico redatto dal Comune di Vicenza e trasmesso al Ministero dei Beni Culturali lo scorso settembre 2023. La nostra attenzione si è focalizzata sul capitolo 4 “Fattori che influiscono sul patrimonio”.

4.1 Edifici e sviluppo
4.1.1 Housing
4.1.2 Sviluppo commerciale
Risposta al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Rilevante, Negativo, Potenziale, Esterno Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Rilevante, Negativo, Stabile, Esterno

Dal 3° Rapporto Periodico emerge che lo sviluppo delle strutture commerciali hanno un impatto negativo sul sito UNESCO e sul suo contesto. Questo fattore negativo, si dice, è esterno causato ed è un andamento sostanzialmente stabile.
Questa affermazione è contestata perché:
1) L’andamento è tutt’altro che stabile, ne è prova il numero di strutture commerciali di taglio medio/grande (M= 1500≥2500mq; G= ≥2500mq) in continuo aumento. Infatti, in città sono presenti 152 strutture (con un rapporto di 1/720 abitanti), alcune vicine al bene tutelato (vedi mappa Giornale di Vicenza: https://www.ilgiornaledivicenza.it/filedelivery/policy:7.3492240:1658351037/SUPERMERCA TI.pdf).
L’ultima è in costruzione. Si tratta di un’altra maxi-struttura (ex area CIME) che assedia la città;
2) Si sostiene che la pressione sia “esterna”, lasciando intendere che il Comune di Vicenza è sia impossibilitato a influenzare tali scelte. Ciò non è così. Esistono strumenti per limitarlo come dichiarato/segnalato da Confcommercio (https://www.confcommercio.it/-/confcommerciovicenza- insediamento-di-troppi-supermercati-si-può-arrestare);
3) La crescita esponenziale dei supermercati, oltre ad essere ingiustificata in termini di effettivi bisogni, contribuisce a: danneggiare l’ambiente (più consumo di suolo; più traffico; più inquinamento); banalizzare il paesaggio urbano; e desertificare i quartieri uccidendo il commercio di prossimità, che ha una funzione sociale molto importante;
4) Dal punto di vista dell’impatto sulla proprietà, alcune nuove strutture (due) si sono insediate lungo corso S. Felice vicino alla Basilica dei SS. Felice e Fortunato, cioè vicino alla zona cuscinetto.
Le grandi strutture commerciali hanno un forte impatto sull’uso del territorio e sulla pianificazione urbana e non contribuiscono in alcun modo al miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita. Invitiamo quindi l’UNESCO a chiedere al Comune di Vicenza informazioni più precise sul tema per poter valutare l’impatto prodotto da questo tipo di insediamenti sulla città e sul bene da tutelare. Per maggiori informazioni consultare la citata mappa: https://www.ilgiornaledivicenza.it/filedelivery/policy:7.3492240:1658351037/SUPERMERCA TI.pdf

4.2 Infrastrutture trasporti
4.2.1 Infrastrutture di terra
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Rilevante, Potenziale, Positivo-Crescente, Negativo- Stabile, Esterno
Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Rilevante, Positivo-crescente, Negativo Negativo-Stabile, Interno-esterno
• Strade (negativo):
– A4 quarta corsia comprese servitù
– Realizzazione Progetto “Tangenziali” comprensivo di servitù
• Ferrovia (negativo):
– Attuazione dell’AV/AC comprese le servitù
– Trasporto Pubblico Locale (TPL) comprensivo delle servitù
• Ponti(negativo):
– Viadotto Debba


4.2.5 Effetti derivanti dall’utilizzo delle infrastrutture di trasporto. Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante
Risposte al Periodical Report 3(settembre 2023) > Rilevante, positivo-crescente, interno, negativo-stabile, al di fuori

– Aumento del traffico stradale
– Aumento dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua


4.3 Infrastrutture di servizio
4.3.1 Infrastrutture idriche
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

Non è corretto affermare che dal 2014 non ci siano stati interventi significativi. La città ha subito gravi danni a causa del ripetersi di eventi atmosferici estremi (alluvioni) dal 2010, e pertanto sono state adottate misure per tutelare il patrimonio il consolidamento degli argini (e la loro pesante artificializzazione) e la costruzione di vasche di laminazione (vedere nostro ALL3/RecHydraulicDefence_SeismicHazard).


4.3.4 Utilità localizzate
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

• Torri per cellulari
• Torri microonde/TV/radio
Non è corretto affermare che dal 2014 non ci sono stati interventi significativi.
Anche se il 3° Rapporto periodico non ne parla, si registra un proliferare di ripetitori Vicenza.
La loro localizzazione è gestita attraverso un “Piano Antenne” 2019 (https://www.comune.vicenza.it/impresa/pianoantenne.php).
L’interesse economico nel l’installazione di nuovi ripetitori è molto forte.

Al 2018 il Comune di Vicenza risultava interessato dalla presenza di non meno di 200 installazioni su 156 siti. Negli anni successivi si è assistito ad un continuo aumento richieste e autorizzazioni, anche in ragione del cosiddetto ‘decreto semplificazioni’. Così nello spazio di pochi anni abbiamo visto la realizzazione di impianti in aree vincolate dal punto di vista paesaggistico e storico-culturale.
Un esempio è a Campedello/S. Croce Bigolina nella zona terminale della Valletta del Silenzio e quello sul lato opposto ad ovest nei pressi del Ponte Quarelo. Recentemente, a S. Pietro Intrigogna, frazione a sud di Vicenza, proprio dietro alla chiesa, bene culturale storico, un’antenna svetta sopra l’altezza del campanile.
Si chiede al Centro del Patrimonio Mondiale la verifica della compatibilità del Piano antenne rispetto agli obiettivi di tutela del bene UNESCO.


4.4 Inquinamento
4.4.2 Inquinamento delle acque sotterranee
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

Non si fa alcun accenno al gravissimo inquinamento prodotto dai PFAS, scoperto emerso nel 2013 (ma presente anche nei decenni precedenti), che ha compromesso la salute di migliaia di persone, molti bambini e giovani, la qualità dei terreni agricoli, la qualità dell’aria e che si sta muovendo verso est da ovest (Trissino, dove ha sede la principale fonte inquinante) alla città. Questa omissione è particolarmente grave anche considerando ciò che l’ICOMOS già sa e ha segnalato (si veda all. 3/Rec. 17).


4.4.4 Inquinamento atmosferico
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Rilevante, Negativo, Attuale, Potenziale, Esterno Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Rilevante, negativo-stabile, esterno
A Vicenza, come in quasi tutte le città della Pianura Padana, si registrano livelli di inquinamento atmosferico molto elevati. Il nuovo anno (2024) è iniziato con livelli di inquinamento preoccupanti. Nel gennaio 2024, le emissioni di PM10 sono ancora estremamente alte e in peggioramento rispetto allo scorso anno.
Nel Veneto, Vicenza, insieme a Padova e Verona, presenta il valore medio annuo più elevato Livelli di inquinamento PM10 (32mg/mc).
Vicenza, infatti, si colloca al sesto posto nella classifica generale dei capoluoghi di provincia italiani per numero di superamenti della soglia limite giornaliera di polveri sottili (PM10).
La nuova soglia annuale fissata dalla nuova Direttiva UE per il PM10 è di 20 mg/mc, mentre la il valore indicativo fissato dall’OMS è pari a 15 mg/mc.
“Tra i vari inquinanti presenti nell’aria, il particolato PM2,5 è tra i più dannosi alla salute umana” e Vicenza, insieme a Treviso e Verona, è tra le più inquinate città del Veneto, insieme a Padova, Cremona, Bergamo, Brescia, Pavia e Piacenza. L’inquinamento ha origine da diversi fattori (industriali, zootecnici) ma anche dalla povertà delle dotazioni e delle politiche urbane (qualità degli ambienti urbani, scarso utilizzo dei trasporti pubblici, limitato utilizzo della bicicletta e percorsi pedonali), scarsa diffusione delle auto elettriche.
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Rapporto_Malaria_2023.pdf https://www.comune.vicenza.it/uffici/cms/nosmog.php

4.5.3 Conversione del terreno
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante
• Agricoltura (colture e bestiame)
Oltre ad essere una delle città più inquinate del Veneto e dell’Italia, Vicenza detiene anche il primato record per il consumo di suolo agricolo.
https://www.comune.vicenza.it/file/280146-usosuolovicenza.pdf (modifiche 2012-2018)
Stupisce che il Rapporto Periodico non registri in nessun modo questo dato, nemmeno in valore assoluto o nel confronto con il ciclo precedente del 2014.


4.7 Condizioni locali che influenzano il tessuto fisico Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante
Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

4.7.1 Vento
4.7.2 Umidità relativa
4.7.3 Temperatura
4.7.5 Radiazioni/Luce
4.7.6 Polvere
4.7.7 Acqua
4.7.8 Parassiti
Il Rapporto Periodico 2023 non dà peso a nessuno degli effetti della crisi climatica (aumento temperature; polvere; esondazione di corsi d’acqua…).
Non rileva la diffusione dell’inquinamento da PFAS nelle acque sotterranee, nel suolo e nell’aria. La serietà della situazione nel vicentino ha portato ad una missione da parte del sig. Marcos A. Oreliana dell’ONU per valutare la situazione relativa ai diritti umani per una gestione rispettosa dell’ambiente e smaltimento di sostanze e rifiuti pericolosi.
https://www.ohchr.org/en/statements/2022/01/end-visit-statement-united-nations- specialrapporteur-toxics-and-humanrights?
LangID=E&NewsID=27957https://pfas.land/2021/12/21/21-dicembre-2021-missioneonu- veneto-le-autorita-non-hanno-informato-sullinquinamento-da-pfas-e-sul-rischio-salutefoto- documenti-reportage-di-unispezione-storica/
Vedi anche il nostro ALL3/RecPFAS_TAV a questo proposito.


4.8 Usi socio-culturali del patrimonio
4.8.2 Valorizzazione del patrimonio da parte della società Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante
Il Comune di Vicenza, che svolge anche il ruolo di Gestore dell’Intero sito UNESCO, considera del tutto insignificante il peso di questo fattore.
Ciò significa che non tiene in alcun modo conto del contributo proattivo che deriva dall’impegno dei cittadini per la tutela del patrimonio WHC. Non è dunque un caso che il WHC, come ha dichiarato apertamente il direttore, viene sollecitato all’intervento da terze parti (rappresentanze di cittadini) in grado di conoscere e intervenire in situazioni critiche che interessano la proprietà WH.

Riteniamo che il WH non debba sottovalutare questa ed altre risposte dello stesso tono, considerandole parte del problema (culturale oltre che operativo) che affligge il sito.


4.8.4 Cambiamenti nei modi di vita tradizionali e nel sistema di conoscenza Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante
Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

I valori culturali vengono considerati solo in termini di ritorno economico (turistico).


4.8.5 Identità, coesione sociale, cambiamento della popolazione locale e della comunità. Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante
Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

I valori culturali vengono considerati solo in termini di ritorno economico (turistico).


4.8.6 Impatto del turismo/visita/ricreazione
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Rilevante, Positivo, Attuale, Dentro, Fuori Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Rilevante, Positivo, Attuale, Interno, Esterno

I valori culturali vengono considerati solo in termini di ritorno economico (turistico).

4.9 Altre attività umane
4.9.2 Distruzione deliberata del patrimonio
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante
Come valutare le scelte urbanistiche assunte dall’amministrazione comunale che hanno esposto ed espongono il bene al depauperamento del suo Valore Universale?

4.9.3 Addestramento militare
Risposta precedente Ciclo 2 (luglio 2014) > Non rilevante Ciclo di risposte 3 (settembre 2023) > Non rilevante
Vedi il nostro ALL1


4.9.4 Guerra
Risposta precedente Ciclo 2 (luglio 2014) > Non rilevante Ciclo di risposte 3 (settembre 2023) > Non rilevante
Nel corso degli anni Vicenza si è trasformata in una città militarizzata, esponendo le proprietà WH e i suoi cittadini a rischi molto gravi. Inoltre, tutta la pianificazione è stata influenzata da questo orientamento alla militarizzazione: molto è stato fatto (infrastrutture, complessi residenziali, attrezzature, e servizi) e si prevede che molto altro verrà realizzato negli anni a venire.
4.9.5 Terrorismo
Risposta precedente Ciclo 2 (luglio 2014) > Non rilevante Ciclo di risposte 3 (settembre 2023) > Non rilevante

Il rischio è aumentato in modo esponenziale essendo Vicenza un obiettivo militare. Nelle basi militari americane di Vicenza si svolgono esercitazioni annuali quali:
– Esercitazione “Lion Response 2015” allarme terremoto, nube tossica e bomba presso la Caserma Ederle;
– Esercitazione “Lion Response 2017” per “attacco terroristico” per testare la capacità di coordinamento, nel caso di emergenza, di squadre antiterrorismo e di protezione civile;
– Esercitazione “Lion Response 2018” con scenario post-attacco terroristico alla caserma Del Din”.
I cittadini non sono in alcun modo informati di questi rischi, né sanno se il Piano di Difesa provinciale è stato aggiornato per considerare queste situazioni potenzialmente estremamente pericolose. Come possono contribuire alla tutela della proprietà WH e garantire sé stessi e alle loro famiglie una sicurezza adeguata?


4.9.7 Commenti
Vicenza e i comuni limitrofi sono caratterizzati da una fortissima presenza di Basi militari NATO e statunitensi e insediamenti al loro servizio che potrebbero metterne in pericolo l’integrità il sito WHC. Da quando l’esercito americano ha annunciato l’intenzione di estendere massicciamente il proprio esercito presenza a Vicenza nel 2004, questo rischio è cresciuto in modo esponenziale. Su questo argomento, vedere il nostro ALL1.


Alto rischio:
1) Derivante da NBCR – Contaminazione radioattiva chimica biologica nucleare
Attraverso la stampa locale abbiamo appreso di ripetute prove per fare fronte a situazioni di rischio NBCR (Nucleare – Biologico – Chimico – Radioattiva) a Vicenza (https://www.prefettura.it/vicenza/contenuti/Notizie- 41829.htm)
Si tratta di esercitazioni per “intervenire in situazioni eccezionali”, quando vi è un fondamento fondato pericolo di infezione da sostanze nucleari, biologiche, chimiche o radiologiche che potrebbero causare gravi danni a persone, animali o cose. https://www.interno.gov.it/it/temi/prevenzione-e-soccorso/difesa-civile/i-nuclei-nbcr-chisono- cosa-fanno-come-esercitano-quando-entrano-azione
In relazione a questo tipo di possibili incidenti, i cittadini non sanno quali siano le “procedure previste nel Piano Provinciale di Protezione Civile” e se contengano elementi per salvaguardare i beni WHC (e/o le persone).
2) Derivante dal trasporto di materiale nucleare-biologico-chimico-radioattivo-esplosivo materiali missilistici
Riprendiamo alcune riflessioni già proposte nell’Allegato 1.
Memorandum del 18.01.2022 del Comandante US Army Garrison Italy Col. Gomlak con oggetto “USAG Italia – trasporto di merci pericolose su strada” di cui ICOMOS ha preso atto nel rapporto del dicembre 2023 non:
a) indica tutti i percorsi dei materiali pericolosi (compresi gli esplosivi) per es. dai loro depositi nelle grotte bunker di Sito Plutone (Longare) e Fontega (Arcugnano), che sappiamo esistono sia attraverso inchieste parlamentari che articoli di stampa;
b) indica i percorsi dei materiali pericolosi e/o dei veicoli militari statunitensi imbarcati e scesi dai treni della ferrovia cittadina.
Le strade (ma anche le ferrovie) necessarie per scopi militari nel vicentino (descritte nella mappa a pagina 3 della Rivista ICOMOS, dicembre 2023) stanno sconvolgendo il territorio e compromettendo irrimediabilmente la vita della comunità civile.

Ai sensi del paragrafo 118 delle Linee Guida Operative, la redazione di un piano di gestione dei rischi Il piano raccomandato da ICOMOS allo Stato Parte non può limitarsi alle sole caserme Ederle e Del Din ma dovrà essere esteso anche a tutti gli altri insediamenti e/o depositi militari e/o magazzini che possano mettere in pericolo l’OUV del Sito (e/o le persone).
Tra i materiali pericolosi presenti nelle basi statunitensi, per proteggere l’OUV del Sito (e/o persone) chiediamo chiarimenti definitivi sulla presenza di armi atomiche o, in caso contrario, sull’anno del loro completo trasferimento in un’altra base militare.

I cittadini non sono in alcun modo informati di questi rischi, né sanno se il Piano di Difesa Provinciale è stato aggiornato per considerare queste situazioni potenzialmente estremamente pericolose. Come possono contribuire alla tutela della proprietà WH e garantire a sé stessi e alle loro famiglie una sicurezza adeguata?
4.10 Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici gravi

4.10.1 Tempeste
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante
La sottovalutazione degli eventi meteorologici estremi è parte dell’incompetenza del WH Manager per far fronte alle esigenze e agli obblighi che tale compito impone.
https://www.rainews.it/tgr/veneto/articoli/2020/08/ven-Maltempo-Veneto-Trombe-Aria-Danni- 34e6f83a-f7a8-4e66-b987-7df896a3fe1a.html


4.10.2 Allagamenti
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Rilevante, Negativo, Attuale, Interno, Esterno Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Rilevante, Negativo, Attuale, Potenziale, Interno, Esterno
L’aumento del consumo di suolo e dell’impermeabilizzazione del suolo, nonché i cambiamenti climatici, hanno causato il peggioramento delle condizioni di pericolosità idraulica e idrogeologica nel vicentino. A questa situazione non viene prestata la dovuta attenzione ad eccezione degli interventi di emergenza.

4.11.2 Terremoto
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante
La sottovalutazione dei fattori di rischio è parte dell’incompetenza del Responsabile WH di farvi fronte con le esigenze e gli obblighi che tale compito impone.
Il Comune di Vicenza è passato dalla zona sismica 3 (a pericolosità medio-bassa) alla zona 2, con pericolosità medio-alta. Questi dati non sono riportati nel ‘3° Rapporto Periodico’ né apparentemente in altri documenti. https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/312271#:~:text=Il%20Comune
%20di%20Vicenza%20è,2%20con%20pericolosità%20medio%2Dalta.

4.12 Specie invasive/aliene o specie infestanti

4.13 Fattori gestionali e istituzionali
I problemi sono ridotti al minimo. Al riguardo si vedano le note nella nostra Appendice 1 e qui 4.10


4.13.1 Quadro giuridico
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

4.13.3 Governance
Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante
4.13.4 Attività di gestione
Risposte al Periodical Report Ciclo 2 (luglio 2014) > Non rilevante Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

4.13.5 Risorse finanziarie
4.13.6 Risorse umane
Questi sono gli unici due elementi a cui viene prestata attenzione e che vengono dichiarati “rilevanti”, ovviamente in termini di richiesta di maggiori investimenti sia in denaro che in personale.
Crediamo che non si tratti di mancanza di risorse (vedere l’ammontare di contributi il sito di Vicenza ha ricevuto grazie alla Legge 77/2006) ma di volontà e capacità politica (culturale e preparazione tecnica) per investire nella giusta direzione.

4.13.7 Attività di ricerca/monitoraggio a basso impatto Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante
Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante
4.13.8 Attività di ricerca/monitoraggio ad alto impatto Risposte al Periodical Report 2 (luglio 2014) > Non rilevante
Risposte al Periodical Report 3 (settembre 2023) > Non rilevante

Dove siamo
Italia Nostra APS

Sezione di Vicenza
via Arzignano 1
36100 Vicenza
tel. 0444505172
email: vicenza@italianostra.org

Sede legale
viale Liegi 33
00198 Roma
tel. +39 068537271
fax +39 0685350596
C.F. 80078410588
P.I.VA 02121101006
email: info@italianostra.org
www.italianostra.org

Orari di apertura

Martedì - Giovedì - Venerdì
10:00 - 12:00
Giovedì
15:30 - 17:30

Ingresso viale Margherita 61

Le foto presenti su italianostra-vicenza.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail vicenza@italianostra.org, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate

Italia Nostra Vicenza© 2023

All Rights Reserved.